Nelle aziende moderne assume sempre più importanza il “Capitale Umano”, termine con il quale si identificano l’insieme di conoscenze, competenze, abilità ed emozioni acquisite durante la vita da un individuo e finalizzate al raggiungimento di obiettivi sociali ed economici, singoli o collettivi.
Se si riflette su questo, sull’esistenza di differenti generazioni all’interno delle aziende, al mercato sempre più selettivo e ad un contesto economico incerto, si comprende quanto siano importanti e attuali le spiccate capacità relazionali, di specializzazione, adattabilità e flessibilità delle imprese e, pertanto, di tutte le persone, professionisti, che le compongono.
L’Accademia propone, quindi, un progetto sviluppato per trattare, mappare e analizzare i tre temi cardine di una struttura al fine di generare “un’azienda liquida” e attrattiva ai nuovi talenti: